I "reati ambientali" sono stati recentemente depenalizzati?
A) Si. Ora sono illeciti amministrativi puniti con sanzioni pecuniarie
B) No. Le sanzioni penali sono state invece inasprite
Risposta corretta: B
Durante il 2015 il Parlamento ha messo mano al Codice Penale sul tema della difesa dell'ambiente. Lo Stato tutela l'ambiente prevedendo sanzioni per chi mette a rischio o danneggia la salute dei propri simili con comportamenti illegali. Le recenti modifiche introdotte nel Codice sono significative poiché trasformano la natura di alcuni capi d'imputazione. L'imputato infatti non si dovrà più difendere, come in passato, dall'accusa di aver commesso un reato "contravvenzionale" ma per essersi macchiato di un "delitto" e sia le sanzioni detentive sia quelle pecuniarie sono state inasprite. Ricordiamo poi che già nel corso del 2012 i reati ambientali erano stati inseriti nell'ormai lunga lista dei cosiddetti "reati presupposto", vale a dire quei reati da cui può derivare la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, ai sensi del decreto legislativo 231 del 2001.
Archivio News Facebook